5° CONGRESSO TRAPIANTO POLMONARE E DINTORNI

RES
event logo

Dal 11-09-2025 al 12-09-2025
  • Fine iscrizione: 11-09-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 78
  • Accreditato il: 04-07-2025
  • Crediti ECM: 13.0
  • Ore formative: 13h
  • Codice Evento: 455026
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il trapianto polmonare continua a rappresentare una delle sfide più complesse e affascinanti della medicina contemporanea, offrendo una concreta possibilità di sopravvivenza e miglioramento della qualità della vita a pazienti affetti da malattie polmonari avanzate. Il successo di tale procedura non dipende solo dall’abilità chirurgica, ma richiede una gestione integrata e multidisciplinare che coinvolge pneumologi, chirurghi, anestesisti, infettivologi, fisioterapisti e altri professionisti sanitari impegnati lungo tutto il percorso diagnostico-terapeutico.
Giunto alla sua 5ª edizione, l’evento si propone come un’occasione fondamentale di aggiornamento, approfondimento e confronto tra specialisti del settore. Il Congresso si articolerà in due giornate residenziali, con sessioni ECM che toccheranno i principali ambiti di interesse nel trattamento delle patologie respiratorie e nel percorso di trapianto polmonare.
La prima giornata si aprirà con una panoramica sulle nuove frontiere della terapia biologica nelle patologie cronico-ostruttive, ponendo l’accento sull’asma (T2 e non T2), sulla possibilità di remissione clinica e sull’innovazione terapeutica nella BPCO. Seguirà una sessione dedicata alla triplice terapia nella BPCO, con focus sugli outcome attesi, dalla riduzione delle riacutizzazioni alla mortalità e all’insufficienza respiratoria. Un approfondimento specifico sarà riservato al deficit di Alfa-1 Antitripsina (AAT), esaminandone le indicazioni terapeutiche e il ruolo del trapianto. Ampio spazio sarà dedicato alle malattie rare respiratorie, come le PF-ILDs e l’ipertensione polmonare, sottolineando l'importanza della multidisciplinarietà nella diagnosi e gestione clinica. La giornata proseguirà con una sessione focalizzata su infezioni, vaccini e terapia antibiotica, includendo patogeni virali e batterici emergenti, infezioni fungine, bronchiectasie e strategie terapeutiche ospedaliere e territoriali, culminando in una Lectio Magistralis sul trapianto di polmone, con una riflessione storica e prospettica.
La seconda giornata sarà incentrata sul percorso trapiantologico, a partire dalla gestione del donatore DBD e DCD, fino alle criticità etiche e logistiche legate alla donazione del polmone in un contesto multi-organo. Si discuterà quindi della manipolazione del graft, soffermandosi su tecniche di preservazione, trasporto e ricondizionamento polmonare, oggi in continua evoluzione grazie anche alla EVLP (Ex Vivo Lung Perfusion). Seguiranno sessioni dedicate alle controversie nel trapianto, affrontando temi chiave come la programmabilità della procedura, il confronto tra trapianto singolo e bilaterale e le strategie intraoperatorie. Il focus post-operatorio includerà le principali complicanze precoci, come PGD e complicanze bronchiali, e i percorsi ERAS, fino ad arrivare a una sessione conclusiva sul rigetto cronico e acuto, con particolare attenzione a diagnosi e trattamento.
Questo Congresso rappresenta quindi un momento imprescindibile di aggiornamento per tutti i professionisti coinvolti nella gestione delle patologie respiratorie e del trapianto di polmone, offrendo una visione completa, integrata e orientata all’innovazione terapeutica e organizzativa.

RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Massimo Boffini
Paolo Solidoro

FACULTY:
Stefano Aliberti
Filippo Antonacci
Maurizio Balbi
David Bennet
Alessandro Bertani
Fulvio Braido
Luisa Brussino
Fiorella Calabrese
Stefania Camagni
Elisiana Giovanna Carpagnano
Marco Contoli
Angelo Guido Corsico
Cristina Costa
Andrea Costamagna
Francesco Giuseppe De Rosa
Frank D’Ovidio
Andrea Dell'Amore
Daniele Diso
Ilaria Ferrarotti
Alessandro Giuseppe Fois
Andrea Gramegna
Luca Luzzi
Mauro Mangiapia
Matteo Marro
Federica Meloni
Michele Mondoni
Letizia Corinna Morlacchi
Mario Nosotti
Alessandro Palleschi
Carlo Pellegrini
Dejan Radovanovic
Fulvia Ribolla
Fabio Luigi Ricciardolo
Mauro Rinaldi
Rocco Francesco Rinaldo
Lorenzo Paolo Antonio Rosso
Pierachille Santus
Marco Schiavon
Nicola Scichilone
Paolo Solidoro
Paolo Spagnolo
Anna Trompeo
Alberto Zanella
Marinella Zanierato

Programma

1^ giornata - Giovedì 11 Settembre 2025

08.45-09.00
Registrazioni
09.00-09.10 Saluti e introduzione agli obiettivi del Congresso - M. Boffini - P. Solidoro

SESSIONE I - La frontiera dei Biologici nelle patologie cronico-ostruttive
Chair: A. Corsico

09.10-09.30 Asma T2 - F. Ribolla
09.30-09.50 Asma non T2 - F.L.M. Ricciardolo
09.50-10.10 Remissione in Asma - L. Brussino
10.10-10.30 BPCO: innovazione terapeutica - F. Braido
10.30-10.40 Discussione & Q&A

10.40-11.00 Coffee Break

SESSIONE II - Triplice Terapia in BPCO: nuovi paradigmi e outcome attesi
Chair: P. Santus

11.00-11.20 Riduzione delle riacutizzazioni - N. Scichilone
11.20-11.40 La riduzione della mortalità come obiettivo - D. Radovanovic
11.40-12.00 Insufficienza respiratoria e rischio cardiopolmonare - M. Contoli
12.00-12.20 Round Table on Triplice Terapia in BPCO - M.Contoli, D. Radovanovic, P. Santus, N. Scichilone
12.20-13.10 Focus on Deficit di AAT: terapia e trapianto
Chair: I. Ferrarotti
 - 12.20-12.40 Indicazioni terapeutiche - E. G. Carpagnano
 - 12.40-13.00 Trapianto nel deficit di AAT - M. Mangiapia
 - 13.00-13.10 Discussione & Q&A

13.10-14.00 Working Lunch

14.00-15.20 Focus on Malattie Rare
Chair: M. Mondoni
 - 14.00-14.20 PF-ILDs (Pulmonary Fibrosis Interstitial Lung diseases) - A. Fois
 - 14.20-14.40 L’importanza della multidisciplinarietà nella diagnosi delle patologie fibrosanti progressive - P. Spagnolo
 - 14.40-15.00 Ipertensione Polmonare - R. F. Rinaldo
 - 15.00-15.20 Round Table on Rare Diseases & Q&A - M. Balbi, A. Fois, M. Mondoni, R. F. Rinaldo, P. Spagnolo

15.20-17.00 Infezioni, Vaccini e Antibiotico terapia
Chair: S. Aliberti
 - 15.20-15.30 Herpes Zoster e RSV - P. Solidoro
 - 15.30-15.40 Gestione delle infezioni da CMV - C. Costa
 - 15.40-15.50 KPC - A. Gramegna
 - 15.50-16.00 Infezioni fungine - F. G. De Rosa
 - 16.00-16.10 Bronchiectasie - S. Aliberti
 - 16.10-16.20 Switch Therapy nella gestione intra ed extra-ospedaliera - P. Santus
 - 16.20-17.00 Round Table on Infections and Prevention & Q&A - S. Aliberti, C. Costa, F. G. De Rosa, A. Gramegna, P. Solidoro

17.00-17.20
Lectio Magistralis
Chair: M. Rinaldi
• Lung and Heart&Lung transplantation: back to the future - Frank D’Ovidio, New York (USA)



17.20-17.40 Take home message - M. Boffini, P. Solidoro
17.40 Chiusura 1^ giornata di lavori


2^ giornata - Torino, Venerdì 12 Settembre 2025

08.45-09.00 Saluti e introduzione agli obiettivi del Congresso - M. Boffini, M. Rinaldi, P. Solidoro

09.00-10.10 Donatore
Chair: C. Pellegrini
 - 09.00-09.20 Management del Donatore DBD - A. Zanella
 - 09.20-09.40 Management del Donatore DCD - M. Zanierato
 - 09.40-10.00 La donazione del polmone: potenziale conflitto di interessi con gli altri organi - M. Schiavon
 - 10.00-10.10 Round Table on Donation & Q&A - A. Costamagna, M. Zanierato, M. Schiavon, A. Zanella, C. Pellegrini

10.10-11.20 Manipolazione del Graft
Chair: F. Antonacci
 - 10.10-10.30 La preservazione e il trasporto - L. Luzzi
 - 10.30-10.50 Stato dell’Arte delle tecniche di ricondizionamento - L. Rosso
 - 10.50-11.10 Il futuro del ricondizionamento - M. Marro
 - 11.10-11.20 Round Table on Graft preservation & Q&A - F. Antonacci, L. Luzzi, M. Marro, L. Rosso

11.20-12.00 Coffee Break

12.00-13.30 Controversie sul Trapianto
Chair: M. Boffini
 - 12.00-12.20 Trapianto di Polmone: una procedura programmabile? - A. Palleschi
 - 12.20-12.40 Trapianto singolo vs trapianto doppio - S. Camagni
 - 12.40-13.00 Off pump vs supporto extra-corporeo - A. Dell’Amore
 - 13.00-13.30 Tavola Rotonda on “Controversies” - M. Boffini, A. Dell’Amore, A. Palleschi, S. Camagni

13.30-14.40 Focus on Post-Trapianto
Chair: A.Trompeo
 - 13.30-13.50 ERAS - A. Bertani
 - 13.50-14.10 PGD - D. Diso
 - 14.10-14.30 Complicanze bronchiali - D. Bennett
 - 14.30-14.40 Discussione & Q&A

14.40-15.30 Focus on Rigetto
Chair: M. Nosotti, F. Meloni
 - 14.40-15.05 Focus on Rigetto cronico - F. Calabrese
 - 15.05-15.30 Diagnosi e terapia - L. C. Morlacchi

15.30-15.40 Take home message - M. Boffini, P. Solidoro
15.40 Chiusura 2^ giornata di lavori
Questionario ECM online

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • HOTEL NH TORINO CENTRO
  • C.SO Vittorio Emanuele II, 104, 10121 Torino (TO)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa